PTL • CHAMONIX • FRANCIA • DAL 22 AL 28 AGOSTO 2016
Cristian Agnoli, atleta con diabete di tipo 1 e presidente DNL,
FINISHER della più impegnativa delle corse UTMB 2016 … la PTL!
Con il team “I Piccoli Trottatori” (Gianluca Broseghini e Francesco Maistri) ha completato la “prova di montagna” da 300 km e 26000 mt d+ attorno al massiccio del Monte Bianco in 3a posizione assoluta in 123 ore e 40 minuti (ma per scelta la classifica e il podio non vengono “celebrati”).
Per verificare i passaggi della PTL nei punti di controllo clicca qui e digita il pettorale 20360!
REPORTS ... Qui si racconterà della preparazione (che non necessariamente coincide in tutte le fasi con quella degli altri Piccoli Trottatori) cercando di migliorare nella sintesi e nell’esposizione … A tempo debito narreremo anche della “prova di montagna” da FELICEMENTE FINISHER!
DESCRIZIONE PTL > La PTL® (Petite trotte à Léon) è una delle 5 gare dell’UTMB®.
È la prima dell’evento. Il suo concetto originale e le sue specificità fuori norma la differenziano dalle altre gare. L’essenza della PTL® si basa sull’impegno psicologico, lo spirito di squadra, la voglia di avventura ed anche sui valori sportivi e quelli del mondo della montagna.
Questa gara d’ultra endurance pedestre permette ai concorrenti di percorrere un giro del Monte Bianco più grande in media ed alta montagna (290 km e 26 500 m de D+) fuori dai sentieri battuti; ciò necessita un ottimo senso dell’orientamento dentro e fuori dai sentieri. Ogni anno un percorso diverso dà la possibilità di scoprire la ricchezza e la diversità dei sentieri francesi, italiani e svizzeri del massiccio del Monte Bianco.
La PTL® si corre in squadre di 2 o 3 persone indissociabili e solidali, senza classifica. Le squadre si muovono in un ambiente alpino rude ed esigente che necessita una notevole esperienza tecnica, fisica e mentale.
Riguardo alle difficoltà specifiche di questa gara, i candidati sono selezionati in funzione della loro esperienza; devono presentare un dossier proprio ad ogni squadra.
La partenza della 9a edizione della PTL® è programmata per lunedì 22 agosto 2016 alle 9:00, dalla Place du Triangle de l’Amitié a Chamonix. Il traguardo è previsto nello stesso posto, entro le 17:00 di domenica 28 agosto, dopo un tempo massimo di gara di 152 ore.[leggi tutto]
OBIETTIVO PTL > Finire onorevolmente riuscendo successivamente a intendere e volere fino alla fine dei miei giorni.
Nel dossier presentato dal nostro team per essere accettati alla prova, ho scritto le testuali parole nello spazio dedicato alle motivazioni personali:
“Corsa di persistenza in ambienti ostici senza perdere di vista lucidità, sicurezza, esplorazione e comprensione dei propri limiti.”
Nella casella destinata alle motivazioni condivise abbiamo invece scritto:
“Tre teste e sei gambe che pensano e marciano all’unisono e in sintonia sapendo prendere sempre la decisione giusta e la via giusta!
Spero di saper trasformare i proclami in fatti … e di onorare al meglio la prova assieme ai miei compagni di avventura.
PREPARAZIONE PTL > Resoconterò qui la mia preparazione che prevede anche momenti “condivisi” con i membri del Team I Piccoli Trottatori, ma per le specificità della patologia da cui sono affetto e per la mia innaturale propensione alla raccolta dati procederò su un piano prettamente individuale.
E’ mia intenzione, se reggo, affrontare e raccontare 6 mesi di fatiche e annotazioni, dal 22 febbraio al 21 agosto 2016. Il 22 inizia la PTL.
Il programma di allenamento sarà diviso in 4 blocchi di durata variabile, in base agli obiettivi di ciascun “step”. Si tratta di un approccio fai-da-te, ma non escludo la collaborazione di autorevoli specialisti in campo atletico, terapeutico e nutrizionale, che vorranno condividere il percorso di conoscenza del mistero che circonda l’imperfetto metabolismo dell’atleta di endurance con diabete di tipo 1.
Non sono certo uno che va forte, ma non necessariamente questa è condizione necessaria quando si parla di “fisiopatologia dell’endurance“.
Per ciascun blocco sarà predisposta una tabella riepilogativa con i principali indici atletici, metabolici, terapeutici e nutrizionali, unitamente a un esauriente commento “romanzato” e “certosino”.
Un pdf permetterà inoltre di consultare nel dettaglio la gestione giorno per giorno, allenamento dopo allenamento.
FASI PREPARAZIONE
Fase 1 “IL RITORNO AL TRAIL DI LUNGO CORSO” > 22 FEBBRAIO-10 APRILE 2016
Fase 2 “LA SOSTENIBILE VERTICALITA’ DELL’ESSERE” > 11 APRILE-29 MAGGIO 2016
Fase 3 ” I LUNGHI PERCORSI” > 30 MAGGIO-17 LUGLIO 2016
Fase 4 “RECUPERO & PIACERI D’ALTURA” > 18 LUGLIO -21 AGOSTO 2016
Fase Gara “PTL” > 22-28 AGOSTO