GF DEGLI SQUALI

Cattolica, 15 maggio 2016

granfondo-degli-squali-2016

Prefazione di Andrea Guerra – Pres. C&D

Una grande manifestazione sportiva non può esistere in un territorio che non la sostiene e appunto la GF degli Squali dello scorso 15 maggio a Cattolica si è rivelata una grande Schermata 2016-06-08 alle 15.14.10manifestazione sportiva proprio grazie a questo visibile sostegno e ad una numerosa partecipazione di ciclisti.
L’efficienza organizzativa e l’accoglienza tipica del luogo, la Romagna, hanno infatti sostenuto e hanno meglio esaltato ogni chilometro della gara, dalla partenza fino all’arrivo allestito per tutti a Gabicce Monte, con vista mozzafiato sulla Riviera Adriatica.
Tra gli oltre 1500 ciclisti impegnati nei due percorsi rispettivamente di 85 e di 135 km, entrambi immersi nel Parco Naturale del Monte San Bartolo, c’erano anche alcuni ciclomelliti.
Con le loro divise di ciclismoediabete.it erano a rappresentare i ciclomelliti di seconda generazione; atleti sempre più consapevoli, che si fanno apprezzare e seguire attraverso i loro dettagliati report.
Certamente questo continuare a raccontarsi “atleticamente, metabolicamente, alimentarmente e interiormente” tende un pò ad escluderli dalla notorietà di altri “circuiti”.
Di questo tuttavia non si preoccupano, seguitando a ripetersi con le loro raccolte dati, i loro raduni e le loro discussioni, tesi all’analisi di ogni diversa fase della gara, compresi i momenti fondamentali che la precedono e quelli successivi.
Questo confronto e questo sperimentarsi è infatti diventato il loro obiettivo.
Vi pubblichiamo i loro “numeri” che hanno raccolto in occasione della GF degli Squali, riportandovi quindi i report che hanno preparato, accompagnati da brevi loro commenti (secondo la formula “10 righe da …”).
Buona lettura.

-PDF scheda_dati_S.Luciani_GF_Squali

-PDF RaccoltaDati_S.Luciani

PDF CORILDANESI Dati Gf Squali 2016Scheda_Dati_Lodi(1)

Diario Stefano Luciani

10 righe da Cattolica …. di Andrea Guerra, ditipo1 Sansepolcro AR
Dal punto di vista atletico era da molto che non praticavo piùun esercizio prolungato in bici ad intensitàmedio/elevata.
Ho svolto infatti molti ultimi miei allenamenti correndo a piedi, senza superare i 70′ complessivi di attività e ad una intensità più elevata rispetto a quella di domenica scorsa.
Sono comunque riuscito a spalmare bene sull’intero percorso le mie energie disponibili; ho avvertito sintomi di crampi e indolenzimenti solo quando ormai ero arrivato.
Domenica per me era difficile fare meglio, quindi sono rimasto soddisfatto della mia resa.
Metabolicamente e nutrizionalmente, per questo tipo di gara, ho adottato la seguente, consolidata strategia: oltre 2 ore prima della partenza, colazione dimezzata e dose di insulina dimezzata, con integrazioni di cho di circa gr. 15-20 ciascuna ogni 30-40 minuti.
Durante quei 162′ di pedalata a Gabicce, il mio cardiofrequenzimetro ha calcolato una FC media complessiva di 151bpm, una FC max a 174 (sicuramente in qualche salita) e comunque sono stato solo 8′ su 162′ sopra i 165 bpm (ho messo il limite di 165bpm al mio cardio, avendo -al momento- approssimativamente stimato sotto tale frequenza la mia tendenza glicemica a scendere, mentre sopra tale frequenza la mia tendenza glicemica a salire).
Questo tipo di esercizio atletico prolungato ad intensità medio/elevata, nelle successive 36 ore mi ha provocato un minor bisogno insulinico e una maggiore stabilità glicemica. Ho più volte verificato che con la bici riesco a massimizzare più che con la corsa questo effetto.
Sono complessivamente soddisfatto per come si sia chiusa questa Gf degli Squali; anche alla luce delle pessime previsioni metereologiche, si è poi rilevata una corsa fortunata, ben organizzata e una opportunità di trascorrere insieme un piacevole fine settimana, confrontarsi e rinnovare lo spirito di squadra.

 

-PDF _ scheda_dati_A.Guerra_GF_Squali

PDF -RaccoltaDati_A.Guerra_GF_Squali

 

Schermata 2016-06-12 alle 23.11.57

Schermata 2016-06-12 alle 23.09.4110 righe da Cattolica … di Daniele Lodi, ditipo1, Ferrara
Carissimi Amici …
ad una settimana dalla Gf degli Squali, vi invio i miei dati raccolti prima durante e dopo gara.
E’ stato come sempre un piacevole momento per ritrovarci e per conoscere le new-entry, condividendo e confrontando con tutti Voi gli obiettivi raggiunti e gli inevitabili errori nella gestione del nostro “compagno di viaggio”, ma con la consapevolezza che la lunga strada delle conoscenze che abbiamo percorso e che continuiamo a percorrere insieme potrà portarci superare anche i momenti più difficili.
Con la speranza di rivedervi presto ,saluto tutti con affetto. Dosso, 20 maggio 2016
Daniele Lodi

-Post scriptum-

Da Andrea Guerra:
Ben ricevuto, Daniele.
Appena avrò raccolto i dati di tutti gli altri, li girerò al ns staff.
Dopo aver comunque letto il tuo report, solo 3 domande:
1. hai sempre tenuto il cardiofrequanzimentro? Nessun problema, ma era sufficiente tenerlo in gara
2. hai misurato le glicemie con il sensore o con la macchinetta?
3. Le due integrazioni in gara (45cho+40cho) corrispondono a cosa, precisamente?
A presto
Andrea

Da Daniele Lodi:
1)….il cardio era funzionante dal tragitto verso la partenza, fino all’arrivo in albergo.
Gli altri valori di FC sono stati rilevati in maniera empirica, giusto per avere una visione del fattore stress pre AF e del recupero post AF.
2) avevo applicato il sensore durante i due giorni,pur mantenendo i controlli tradizionali ogni 12 ore come richiesto dal microinfusore quale taratura del sistema .
Il sensore dopo varie prove, lo applico sempre nella parte posteriore del terzo prossimale del braccio (zona con poco tessuto muscolare), dove risulta molto affidabile durante attività sportiva.
3) La prima integrazione a 60 min.dallo start era composta da un Gel + Barretta + 250 cc di acqua.(45gr cho). La seconda integrazione l’ho effettuata al pit stop ristoro con 1 pezzo di crostata e 1 bicchiere di CocaCola.(40 gr).
Un caro saluto.
Daniele

RaccoltaDati_D_Lodi_GF_Squali

Scheda_Dati_Lodi(1)