DMC TRAIL > Diabetenolimits Master Camp – 2° appuntamento: camp laboratorio per trailrunner di endurance con diabete di tipo 1
Disciplina > TRAILRUNNING
Quando: da venerdì 3 febbraio (h 9) a domenica 5 febbraio 2017 (dopo pranzo)
Nr partecipanti: min 6 max 10 (solo atleti con diabete di tipo 1 + eventuale controllo sano)
Modalità: ad invito / convocazione [via email] previo accettazione e conferma di partecipazione sull’onore.
Le convocazioni sono inziate e si protrarranno fino al 15 dicembre 2016 o al raggiungimento del numero massimo ammesso [CONVOCAZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO LIMITE MASSIMO PARTECIPANTI AMMESSI]
Elenco “Sperimentatori” convocati & confermati:
1. Andrea Guerra • AR
2. Simone Sciortino • Roma
3. Luisa Campregher • TN
4. Pietro Pesenti • BG
5. Daniel Normann • RE
6. Marco Nodale • UD
7. Alessandro Bellon • VE
8. Andrea Dal Pero • VI
9. Alex Baldaccini (controllo sano)
- Alessandro Grippo • AR (riserva) –
- Agnoli Cristian • VR(riserva)
[CONVOCAZIONI CHIUSE]
Cosa:
– Studio e confronto sulla gestione strategica delle insuline, delle integrazioni e delle vie energetiche in ambito sportivo “real life”
– Analisi, Discussione e Raccolta dei dati metabolici-nutrizionali-atletici con valutazione funzionale-atletica (test di soglia)
– assegnazione ritmi di gara, strategia terapeutica e delle integrazioni concordata e discussa assieme allo staff tecnico in base a obiettivi, ritmi, livello atletico e preparazione.
– partecipazione a una competizione di “endurance trail” in circuito di 6,5 km e 200 d+ sterrato da ripetersi più volte (6 ore Pastrengo Trail del 4 febbraio 2017) in team Duo per un impegno di circa 3 ore ad atleta (alle iscrizioni provvederà DNL)
PUR PREVEDENDO LA PARTECIPAZIONE A UNA MANIFESTAZIONE SPORTIVA AGONISTICA, L’EVENTO E’ FINALIZZATO ALLA CONOSCENZA DELLE VIE METABOLICHE E DEL DIABETE DI TIPO 1 IN AMBITO COMPETITIVO DI ENDURANCE TRAIL.
LA PERFORMANCE SPORTIVA (LEGGI CLASSIFICA) E’ SUSSIDIARIA AL RISPETTO DEL PROTOCOLLO SCIENTIFICO-METABOLICO ASSEGNATO
Logistica Laboratorio Diffuso DNL:
– i test funzionali del venerdì si svolgeranno “indoor” su tapis roulant presso centro medico-sportivo di comprovata professionalità secondo protocolli validati in presenza di tecnici, allenatori e “medici-volontari” DNL.
– la prova di endurance si terrà in occasione della gara “6 Ore Pastrengo Trail” (info su www.veronatrailrunners.it) alla cui iscrizione per i partecipanti al camp provvederà DNL.
– in zona partenza/arrivo della competizione una nostra postazione dedicata (tendone chiuso e “semiriscaldato”) sarà passaggio obbligato ad ogni giro, dove eseguiremo la raccolta dati e il protocollo medico-scientifico. Solo dopo aver adempiuto a tutte le fasi del protocollo, l’atleta potrà ripartire.
Programma
#venerdì 3 febbraio 2017
dalle h 9.00> Ritrovo presso Facoltà Scienze Motorie di Verona secondo turnazione comunicata via email
h 9.00-13.00 > test funzionali e verificia anamnesi partecipanti
h 13-15 > tempo a disposizione per pranzo al sacco, trasferimento su Garda e check in
h 15.00 – 19.00 > Session Teoriche e Briefing
h 19.30> CENA @ Ristorante Casa Lady
h 21.30 > Late Briefing: Riunione tecnica di rifinitura / question time
#sabato 4 febbraio 2017
07.00-8.00 > colazione @ Bikapi con carbocounting dinamico
08.00-9.00 > preparazione materiale di gara
9.15-9.45 > trasferimento in zona gara(Forte Degenfeld di Pastrengo VR)
10-11 > sistemazione materiale e briefing/protocollo pregara
11.00-18.30 > Partecipazione manifestazione sportiva “6 ore Pastrengo Trail”, pasta party, raccolta dati, rientro alloggio.
18.30-20.00 > Tempo libero a disposizione
20.30 > Cena
22.30 > Late Briefing
#domenica 5 febbraio 2017
08.00 – 9.15 > Allenamento al lento a digiuno (durata 50 minuti circa) + esercizi/stretching
A seguire > Colazione
10.30 – 12.30 > Briefing – Question Time – Perfezionamento raccolta dati –
13.00 > Pranzo @ Ristorante Casa Lady
Tutti a casa!
Alloggio:
Bikapì Rooms – Via degli Alpini 37 – 37016 Garda VR (atleti)
Casa Lady – Via Giuseppe Verdi, 2, 37016 Garda VR (staff)
Pernotto in camera doppia matrimoniale o tripla con letto aggiunto (significa che qualcuno deve dormire nello stesso letto a due piazze!)
Spirito di adattamento e flessibilità nel rooming.
Pasti: colazione > presso le strutture dove si pernotta
Pranzo e cena > ristorante Casa Lady con menu personalizzato. I pasti saranno gestiti come momento di formazione ed educazione nutrizionale.
Staff: DNL & Friends
Staff Medico Resident: Doc Andrea Benso , Doctress Laura Nollino, Doc Monica Miccio, Doc Elena Gamarra.
Counseling: Doc Mario Vasta. Doc Maurizio Sudano
Allenatori: Alex Baldaccini [confermato]
TEST: CENTRO MARATONA UNIVERSITA’ DI VERONA
KIT DMC: i partecipanti confermati avranno diritto al “pacco gara” della manifestazione “6 ore Pastrengo Trail” oltre alla tshirt e a un capo tecnico personalizzati “DNL” e commemorativi dell’iniziativa.
REQUISITI:
– essere persona con diabete di tipo 1
– perfezionare la modulistica secondo le indicazioni ricevute alla notifica della convocazione
– Essere in possesso di CERTIFICATO PER L’IDONEITA’ AGONISTICA “ATLETICA LEGGERA” in corso di validità a tutto il 5 febbraio 2017
– Esperienza e abitudine alla corsa in ambito “trail” che vi consenta di sostenere una prova della durata di circa 3 ore continuative in circuito sterrato, a tratti tecnico, di 6 km e 250 d+ da percorrere più volte con qualsiasi condizioni meteo (pioggia, neve, freddo pungente)
– applicazione nella raccolta dati, nelle gestione della terapia, dell’alimentazione e del compenso metabolico, almeno e soprattutto (ma non solo) nei giorni del camp.
– apertura al dialogo e al confronto costruttivo, flessibilità, spirito di adattamento, abnegazione.
Autosufficienza: pur in presenza di staff medico e atletico, ognuno deve procurarsi tutta l’attrezzatura necessaria per affrontare la prova atletica.
Per le integrazioni durante la prova DNL fornirà una selezione di prodotti in modo da standardizzare la strategia alimentare.
Per la prova di endurance, si fa riferimento al regolamento della competizione.
MAGGIORI DELUCIDAZIONI SARANNO FORNITE AI SOLI PARTECIPANTI CONFERMATI NELLE SETTIMANE CHE PRECEDONO L’INIZIATIVA.
Contatti e informazioni: Cristian Agnoli – presidentissimo@diabetenolimits.org
Se vi interessa partecipare, ma non avete ricevuto la convocazione al 15 dicembre 2016 e non abbiamo raggiunto il numero massimo di “sperimentatori” ammessi, contattateci via email a: info@diabetenolimits.org.
*Riserva = persona che si mette a disposizione (per sostituire eventuali rinunce o ove fosse possibile aumentare il parco partecipanti) purchè in grado di “reggere” le prove atletiche e metaboliche comunicando con anticipo la propria reperibilità (ovvero garantire con certezza la presenza in caso di convococazione successiva e/o con quale preavviso temporale). Sostituzioni e/o convocazioni aggiuntive (tra le riserve) saranno possibili fino al 31 gennaio 2017.